Burbas Blog News
Image

4 tecnologie a supporto del vaping
  •  
  •  54 Comments on facebook

4 tecnologie a supporto del vaping Per milioni di ex fumatori in tutto il mondo, il vaping ha davvero dimostrato di essere una tecnologia che cambia la vita. Tutto ciò che tiene lontani i consumatori di nicotina dalle sigarette è ottimo per loro e necessario per alleggerire il peso della salute pubblica che tutti noi portiamo per i fumatori del mondo.

Nel campo del vaping, tuttavia, ci sono stati diversi piccoli sviluppi tecnologici incrementali che hanno fatto progredire il settore e hanno contribuito a mantenere il vaping il più sicuro e divertente possibile.

Queste sono le tecnologie che definiscono l’attuale stato dell’arte nello svapo.
La prossima volta che acquisti un e-liquid o un nuovo dispositivo da vaping prenditi un momento per apprezzare quanto sia migliore la tua esperienza di svapo oggi rispetto a pochi anni fa.
Controllo della temperatura
Il controllo della temperatura è stato implementato nella maggior parte delle box elettroniche negli ultimi anni. Più recentemente, la funzione è stata aggiunta anche a molti sistemi di svapo basati su pod anche molto piccoli.

Il vaping con controllo della temperatura funziona su un principio abbastanza semplice chiamato coefficiente di resistenza della temperatura . Quando un materiale conduttivo viene riscaldato, la sua resistenza elettrica cambia e se la resistenza subisce una variazione abbastanza grande da poterla misurare con una semplice attrezzatura, è possibile utilizzare tali informazioni per stimare la temperatura del materiale. Tutto ciò che devi sapere è il TCR del materiale insieme alla sua resistenza iniziale e alla resistenza corrente.

È così che funziona il controllo della temperatura in una sigaretta elettronica; il circuito elettronico monitora costantemente la resistenza della coil dell’atomizzatore, misurando la variazione di resistenza per stimare la temperatura corrente della coil.

La funzione di controllo della temperatura di una sigaretta elettronica consente all’utente di impostare un limite di temperatura per la coil dell’atomizzatore e, se la coil raggiunge tale limite, il circuito taglia istantaneamente la sua potenza in uscita per ridurre la temperatura della coil.

Il controllo della temperatura consente ai vapers di evitare i poco graditi “tiri a secco” che possono verificarsi quando un atom o una pod sono vuoti e l’utente si dimentica di riempirli.

Ma non solo. tenere sotto controllo la temperatura ci consente di evitare il rilascio di alcune sostanze potenzialmente dannose e di preservare la coil stessa.

Su questo argomento l’amico Marco Robutti ha prodotto un gran numero di ottimi e approfonditi contenuti: li potete leggere sul suo blog ( che vi consiglio di seguire ) o vedere sul suo canale YouTube .

Ti sei ricordato di cliccare su “iscriviti” ?
Bene, andiamo avanti.

Le pod: semplicità ed efficienza
Fino al 2015 circa, la tecnologia più comune per la vaporizzazione di e-liquid nelle sigarette elettroniche di dimensioni più contenute era una piccola cartuccia usa e getta chiamata cartomizer.
All’interno di un cartomizer, un materiale simile a una garza è avvolto attorno a una piccola coil. La garza è satura di e-liquid e il calore della coil dell’atomizzatore attira lentamente l’e-liquid verso l’interno mentre viene utilizzato il cartomizer. Con un cartomizer c’è sempre un po ‘di spreco perché la cartuccia perde il suo sapore prima che la garza sia completamente asciutta. Anche la produzione di vapore di un cartomizer è spesso piuttosto scarsa.

Un vape pod è un piccolo serbatoio cavo che non trattiene il suo liquido in una garza e utilizza invece un sistema di stoppino alimentato a gravità per portare il liquido alla coil dell’atomizzatore. Rispetto ai cartomizzatori, le pod hanno diversi vantaggi. Poiché una pod è trasparente, puoi vedere quanto e-liquid è rimasto semplicemente guardandolo. Inoltre, la mancanza di materiale di riempimento in garza favorisce un migliore flusso d’aria e la produzione di vapore. I serbatoi delle pod sono anche meno dispendiosi dei cartomizzatori e la resa rimane soddisfacente per una maggiore quantità di e-liquid.
Oggi, le sigarette elettroniche piccole più popolari si basano sui pod piuttosto che sui cartomizzatori.

Le coil a mesh
Una coil da vaping è solitamente costituita da una segmento di filo metallico attorcigliata a forma di spirale. La forma a spirale conferisce alla coil un’ampia area di riscaldamento e una forma interna circolare che favorisce un buon flusso d’aria. La coil a forma di spirale ha funzionato ( e funziona) bene da molti anni, ma questo fattore di forma ha alcuni problemi intrinseci che vengono alla luce quando si tenta di spingere i limiti di quel design per la massima produzione di vapore.

Cosa c’è di sbagliato nelle coil a forma di spirale per il cloud chasing?
Il problema ha a che fare con il fatto che una coil deve avere una bassa resistenza elettrica se si vuole farla funzionare ad alti wattaggi.
Puoi pensare a un filo come un po ‘come un tubo dell’acqua; se vuoi che più elettricità scorra attraverso un filo, il filo deve avere un diametro ampio. Quando è avvolto in una forma a spirale, un filo ad alto spessore ha un profilo irregolare con molte piccole colline e valli. L’e-liquid tende a raccogliersi nelle valli, rendendo le coil con filo di alto spessore suscettibili a problemi come schiocchi rumorosi durante il funzionamento.

Invece di utilizzare un filo avvolto, una coil a mesh utilizza una rete a maglia piegata in una forma cilindrica. Una coil a mesh ha la stessa ( o maggiore) superficie di una coil avvolta, il che significa che produce la stessa quantità di vapore. Poiché una bobina a rete ha un profilo piatto, tuttavia, non incoraggia l’e-liquid a formare piscine ed è quindi molto più silenziosa durante il funzionamento. Le coil a rete tendono anche a durare più a lungo delle coil tradizionali e di solito offrono anche un sapore superiore.

Tra i vapers che amano inseguire grandi nuvole, le coil a mash sono diventate estremamente popolari quasi dal momento in cui sono state introdotte.

Rilevamento di cortocircuiti
Un dispositivo da vaping ha bisogno di calore intenso per creare le enormi nuvole che i vaper amano e generare quel calore richiede una grande quantità di energia della batteria. L’alimentazione proviene da una o più celle agli ioni di litio e, se leggete i titoli delle notizie tecnologiche, saprete che una batteria agli ioni di litio può innescare un pericoloso incendio chimico se si surriscalda. Questo è un problema serio in qualsiasi dispositivo consumer, ma è una preoccupazione particolarmente grande con un dispositivo che metti in bocca dozzine di volte ogni giorno.

Il monitoraggio automatico della batteria è una delle tecnologie più importanti nel vaping perché è la tecnologia che aiuta a garantire la sicurezza dei vapers.
La tecnologia di sicurezza più importante in una mod è il rilevamento di cortocircuiti, che causa lo spegnimento di una mod e la visualizzazione di un messaggio di errore se la coil dell’atomizzatore ha un cortocircuito e non è sicura da usare. Le box verificano anche altri potenziali problemi come surriscaldamento, bassa tensione della batteria e correnti anormalmente alte. Mantenere la cella entro gli intervalli di temperatura e amperaggio adeguati è un aspetto importante del funzionamento sicuro della batteria, e le odierne sigarette elettroniche svolgono queste attività molto bene.

Image
Esploro il futuro visitando il passato, nasco fotografo ma vivo d'altro. Odio i pregiudizi e ai titoli preferisco gli articoli di fondo. Scrivo e mi interesso di riduzione del danno e delle tematiche ad esse correlate.
share this post

Se ti piace quello che abbiamo pubblicato, non esitare a condividerlo con gli amici!